VADEMECUM PER LE FAMIGLIE
Indicazioni rivolte alle famiglie per la gestione dei casi sospetti Covid19
EMERGENZA COVID: “E ADESSO COSA FACCIO?”
VADEMECUM PER LE FAMIGLIE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERNUSCO LOMBARDONE
Il presente documento è redatto a scopo orientativo dai referenti scolastici COVID-19 dell’Istituto Comprensivo di Cernusco Lombardone.
Si fa riferimento alle “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-COV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia – versione del 28/08/2020” e al sito ATS Brianza, in costante aggiornamento (link disponibile sul sito dell’Istituto Comprensivo).
Per informazioni più complete è possibile consultare le fonti sopra indicate.
MIO FIGLIO STA MALE A CASA
Il genitore osserva segni e sintomi con particolare attenzione alla loro evidente evoluzione/peggioramento nell’arco del tempo.
Se reputa i segni e i sintomi compatibili con la sintomatologia da COVID-19 (brividi e malessere generale, tosse insistente di recente comparsa, diarrea, raffreddore forte con naso che cola, ecc…) e “insoliti” rispetto al normale stato di salute del proprio bambino:
- non lo manda a scuola;
- informa la scuola dell’assenza per motivi di salute telefonando al numero 039599374 (anche nel caso in cui il bambino stia poco bene per altre cause);
- consulta il pediatra per la valutazione del caso.
La famiglia informa direttamente la dirigenza se l’alunno risulta essere contatto stretto di un caso accertato di COVID-19.
MIO FIGLIO STA MALE A SCUOLA
L’insegnante osserva segni e sintomi con particolare attenzione alla loro evidente evoluzione/peggioramento nell’arco del tempo scolastico.
Se reputa i segni e i sintomi compatibili con la sintomatologia da COVID-19 (brividi e malessere generale, tosse insistente di recente comparsa, diarrea, raffreddore forte con naso che cola, …) e “insoliti” rispetto alle eventuali conoscenze pregresse riguardanti l’alunno:
- l’alunno e gli adulti coinvolti indossano la mascherina chirurgica;
- informa uno dei referenti COVID-19 presenti a scuola;
- l’alunno viene accompagnato in “aula covid” e gli sarà rilevata la temperatura corporea;
- la famiglia verrà contattata telefonicamente per fare in modo che il bambino lasci la scuola. È MOLTO IMPORTANTE VERIFICARE CHE I CONTATTI TELEFONICI FORNITI ALLA SCUOLA SIANO AGGIORNATI E RAGGIUNGIBILI.
… COSA ACCADE DOPO?
La famiglia interpella il proprio Medico di riferimento, che valuta il caso e, se lo ritiene necessario, invia il paziente ad ulteriori accertamenti (tampone) dando tutte le indicazioni opportune.
Se l’alunno si sente male a scuola, il genitore, al momento del ritiro del proprio figlio, riceve un modulo di autodichiarazione per l’accesso al punto tampone e comunque interpella il proprio pediatra di riferimento.
La gestione del caso è di competenza del medico e dell’ATS che, una volta appreso l’esito del tampone, attuerà la procedura prevista.
Ė esclusivo compito dell’ATS prendere decisioni in merito all’isolamento dei casi infetti e alla quarantena per i loro contatti stretti e, quindi, informare le famiglie e la scuola.
QUANDO RIENTRARE A SCUOLA?
Il medico curante o il pediatra, valutato il singolo caso, indicherà alla famiglia le misure di cura e, in base all’evoluzione del quadro clinico, valuterà i tempi per il rientro a scuola.
COSA ACCADE AL RIENTRO DA UN’ASSENZA?
- L’alunno fornisce SEMPRE una giustifica “tradizionale” (libretto).
- La giustifica sul libretto sarà accompagnata da:
- Un’Autocertificazione per il rientro in caso di assenza non dovuta a malattia, se l’assenza è dovuta a motivi familiari. Il modulo è disponibile sul sito dell’Istituto e la famiglia provvede a stamparlo e compilarlo;
- Un’Autocertificazione per il rientro in caso di assenza per patologie non covid-correlate, se l’assenza è dovuta a malattia NON COVID. Il modulo è disponibile sul sito dell’Istituto e la famiglia provvede a stamparlo e compilarlo;
- Un’Attestazione di riammissione sicura in collettività SOLO se ha eseguito, su indicazione del medico, un tampone. Tale attestazione viene redatta dal pediatra, che è l’unica persona responsabile del suo rilascio.
Si invitano le famiglie a consultare regolarmente il sito internet dell’Istituto.
In caso di necessità di chiarimenti è possibile contattare telefonicamente il plesso frequentato dal proprio figlio, chiedendo di parlare con uno dei referenti COVID-19.