Ultima modifica: 29 Dicembre 2021
Istituto Comprensivo A. Bonfanti e A. Valagussa > Segreteria > Informazioni utili per l’iscrizione a.s. 2022-2023

Informazioni utili per l’iscrizione a.s. 2022-2023

APERTURA SEGRETERIA PER LE ISCRIZIONI E PREVIO APPUNTAMENTO:

LUNEDÌ, MARTEDÌ E GIOVEDÌ 

DALLE ORE 14,30 ALLE ORE 16,30

per appuntamento telefonare al n° 039599374


Documenti e informazioni utili per conoscere la scuola:

Iscrizioni scuola dell’infanzia

Le iscrizioni alla scuola dell’infanzia si effettuano presso la segreteria dell’istituto secondo gli orari riportati sopra.

Per il perfezionamento è necessario scaricare e compilare il modulo di iscrizione:

MODULO ISCRIZIONE INFANZIA 2022 2023
Titolo: MODULO ISCRIZIONE INFANZIA 2022 2023 (276 clicks)
Etichetta:
Filename: modulo-iscrizione-infanzia-2022-2023.pdf
Dimensione: 264 KB

Iscrizioni scuola primaria e scuola secondaria

Le iscrizioni alle scuole primarie e alla scuola secondaria si effettua tramite il portale predisposto dal Ministero dell’istruzione.

I codici delle scuole da inserire sono i seguenti:

  • LCEE814019 – Cernusco L.  ” G. Rodari”
  • LCEE81402A – Lomagna ” A.Volta”
  • LCEE81403B – Montevecchia ” E. Toti”
  • LCEE81404C – Osnago ” C. Collodi”
  • LCMM814018 – SCUOLA SECONDARIA ” G.Verga”
Iscrizioni on line

Accedi al portale

Criteri di precedenza nell’accoglimento delle iscrizioni in eccedenza per l’ a.s. 2022-2023:

SCUOLA PRIMARIA

Ordine di priorità:

  1. Alunni residenti nel comune del plesso di pertinenza
  2.  Alunni residenti nei comuni di pertinenza dell’Istituto Comprensivo
  3.  Alunni non residenti

 Fatte salve le priorità definite in precedenza, le domande saranno accolte secondo il seguente ordine: 

  1. Alunni obbligati (nati nell’anno di riferimento)
  2. Alunni con disabilità (per i non residenti fino al numero massimo di alunni disabili+ consentiti per classe previsto dalla normativa vigente).
  3. Alunni con condizione socio-economiche disagiate segnalate dagli enti preposti.
  4. Alunni che hanno frequentato la scuola materna nel comune a cui il plesso appartiene
  5. Alunni provenienti da famiglie che hanno già un figlio che frequenta lo stesso plesso di scuola primaria
  6. Sede di lavoro di un genitore all’interno del territorio di appartenenza
  7. Residenza dei nonni nel territorio di appartenenza.
  8. Famiglia monoparentale (alunni orfani di un genitore o figli di genitori separati con genitore affidatario occupato in attività lavorativa – produrre eventualmente atto di separazione e/o affido) o presenza di un disabile nel nucleo familiare (documentato come da L. 104).
  9. Entrambi i genitori lavoratori (con dichiarazione del datore di lavoro con orario di servizio e copia della busta paga senza riferimento economici o analoga documentazione per i lavoratori in proprio.      

Eventuali situazioni non previste saranno valutate di volta in volta dal Dirigente Scolastico

I medesimi criteri sono utilizzati  per l’accoglimento della scelta dell’articolazione oraria.

SCUOLA SECONDARIA di Primo Grado

Ordine di priorità:

  1. Alunni residenti nei comuni di appartenenza dell’Istituto Comprensivo.
  2. Alunni frequentanti i plessi di scuola primaria dell’Istituto Comprensivo
  3. Alunni non residenti e non frequentanti i plessi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo

Fatte salve le priorità definite in precedenza, le domande saranno accolte secondo il seguente ordine:

  1. Alunni con disabilità (per i non residenti fino al numero massimo di alunni disabili consentiti per classe previsto dalla normativa vigente).
  2. Alunni con condizione socio-economiche disagiate segnalate dagli enti preposti.
  3. Alunni provenienti da famiglie che hanno già un figlio che frequenta la scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo.
  4. Famiglia monoparentale (alunni orfani di un genitore o figli di genitori separati con genitore affidatario occupato in attività lavorativa – produrre eventualmente atto di separazione e/o affido) o presenza di un disabile nel nucleo familiare (documentato come da L. 104).
  5. Entrambi i genitori lavoratori (con dichiarazione del datore di lavoro con orario di servizio e copia della busta paga senza riferimento economici o analoga documentazione per i lavoratori in proprio).
  6. Sede di lavoro di un genitore all’interno del territorio di appartenenza
  7. Residenza dei nonni nel territorio di appartenenza.

Eventuali situazioni non previste saranno valutate di volta in volta dal Dirigente Scolastico

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

  1. Eterogeneità all’interno della classe
  2. Omogeneità tra classi parallele in base a:
    1. livello di competenza (risultati scuola primaria)
    2. numero alunni
    3. equilibrio numerico tra maschi e femmine
    4. equilibrio alunni con BES, DA e DSA
    5. equilibrio alunni stranieri (con particolare riguardo al livello di scolarizzazione italiana)
  3. Rispetto del tempo-scuola
  4. Separazione di fratelli o conviventi
  5. Presenza nella stessa sezione di almeno due alunni provenienti dallo stesso plesso del nostro Istituto Comprensivo.

Nel limite del possibile, fatti salvi i criteri sopra descritti, si potrà tenere conto delle seguenti esigenze:

  • assegnazione della stessa classe di fratelli o conviventi (su richiesta)
  • cambio di sezione di alunni ripetenti (su richiesta del consiglio di classe e approvazione del collegio docenti)

Non saranno accolte altre richieste di sezione e/o compagni.
Si potrà tenere conto di particolari esigenze sopraggiunte dopo il termine previsto per l’iscrizione solo se avanzate per iscritto al Dirigente Scolastico e protocollate presso l’ufficio di Segreteria entro il 31 Maggio.

L’assegnazione alle sezioni delle classi prime con le stesse caratteristiche (tempo scuola) avverrà per sorteggio.