Regolamento sull’ uso del telefonino
Regolamento sull’uso del telefonino
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI
delibera del collegio dei docenti del 29 settembre 2020
delibera del Consiglio d’ Istituto n°48 dell’8 ottobre 2020
Le mancanze disciplinari si correggono in primo luogo con interventi educativi o, nei casi che ricorrono, con provvedimenti disciplinari. Costituiscono mancanze disciplinari le infrazioni dei doveri degli studenti che si possono verificare durante il normale orario delle lezioni e durante qualsiasi altra attività connessa con la vita scolastica (viaggi d’istruzione, attività integrative, visite d’istruzione a mostre, musei, teatri, ecc.) Il provvedimento disciplinare potrà essere comminato al singolo alunno, a tutta la classe o al gruppo, qualora non venisse individuato il responsabile del comportamento sanzionabile. La reiterazione delle mancanze (3 note disciplinari scritte) comporteranno la sospensione (da 1 a 5 giorni), proporzionata alla mancanza disciplinare. Le mancanze disciplinari incidono sul voto di condotta.
USO DEL CELLULARE DA PARTE DEGLI ALUNNI
Nell’esercizio dei loro diritti e nell’adempimento dei loro doveri, gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all’art. 1 del D.P.R. 24/06//98 n. 249 (Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria) DPR 21 novembre 2007, n. 235 e Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria la nota n. 30 15.03.07:
Utilizzo cellulari e sanzioni disciplinari “le linee di indirizzo e indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”
- L’uso del telefono cellulare e di altri dispositivi elettronici e di intrattenimento (lettori mp3, smartphone, videogiochi, fotocamere, videocamere, smartwatch, ecc.) è categoricamente vietato all’interno di tutti gli spazi dell’istituto (classi, corridoi, bagni, scale,palestra,mensa,cortile) durante l’intera giornata scolastica, compreso il periodo di ricreazione. Il divieto risponde ad una generale norma di correttezza, in quanto il suo uso rappresenta un elemento di distrazione sia per chi lo usa che per i compagni, una grave mancanza di rispetto verso l’insegnante, un’infrazione disciplinare. Pertanto è vietato tenere acceso il cellulare durante il periodo di permanenza a scuola. Gli allievi in possesso dei cellulari li terranno spenti e custoditi obbligatoriamente solo nello zaino.
La scuola non si assume responsabilità in caso di furto o danneggiamento dei dispositivi elettronici.
Qualora durante lo svolgimento delle lezioni vi fossero esigenze di comunicazione tra gli studenti e le famiglie, dettate da ragioni di particolare urgenza o gravità, l’alunno contatterà telefonicamente la famiglia, attraverso gli uffici della segreteria, previa autorizzazione da parte del docente.
L’uso di smartphone, tablet e altri dispositivi mobili è pertanto consentito, ma unicamente su indicazione del docente, con esclusiva finalità didattica in momenti ben definiti e con modalità prescritte dall’ insegnante.
Durante le uscite didattiche di una giornata non è consentito l’utilizzo del cellulare.
Solo nel caso di viaggio d’istruzione con pernottamento è consentito l’utilizzo del cellulare per comunicare con la famiglia secondo le modalità stabilite dal regolamento “ visite guidate” comunicate ai genitori prima della partenza.
TABELLA DELLE SANZIONI DISCIPLINARI
INFRAZIONE DISCIPLINARE | FREQUENZA | SANZIONE PREVISTA | ORGANO COMPETENTE |
Squillo/vibrazione del cellulare | 1° volta | Nota disciplinare sul Registro Elettronico | docente |
2° volta | Nota disciplinare.
Ritiro del cellulare in busta chiusa con firma dell’alunno e del docente. Consegna al dirigente scolastico comunicazione e restituzione ai genitori. |
docente e dirigente scolastico | |
Uso
reiterato |
Ritiro del cellulare in busta chiusa con firma dell’alunno e del docente.
Consegna al Dirigente scolastico comunicazione e restituzione ai genitori. Sanzione disciplinare |
dirigente e consiglio di classe | |
Lo studente ha il cellulare
in mano |
dalla 1° volta | Ritiro del cellulare in busta chiusa con firma dell’alunno e del docente.
Consegna al Dirigente scolastico comunicazione e restituzione ai genitori. Sanzione disciplinare |
dirigente e consiglio di classe |
Lo studente usa il cellulare
durante una verifica scritta |
dalla 1° volta | Ritiro del cellulare in busta chiusa con firma dell’alunno e del docente.
Consegna al Dirigente scolastico comunicazione e restituzione ai genitori. Sanzione disciplinare |
dirigente e consiglio di classe |
Lo studente usa il cellulare
o altri dispositivi elettronici per chiamate e/o messaggistica o altri usi non consentiti (social,immagini,video) |
dalla 1° volta | Ritiro del cellulare in busta chiusa con firma dell’alunno e del docente.
Consegna al Dirigente scolastico comunicazione e restituzione ai genitori. Adozione di provvedimenti disciplinari |
Dirigente scolastico
consiglio di classe |
Lo studente si rifiuta di
consegnare il cellulare |
dalla 1° volta | Adozione di provvedimenti disciplinari | Dirigente scolastico
consiglio di classe |
Utilizzo improprio del cellulare durante le visite e uscite didattiche | dalla 1° volta | Adozione di provvedimenti disciplinari al rientro dalla visita d’istruzione. | Dirigente scolastico
consiglio di classe |
Utilizzo improprio del cellulare durante le visite e uscite didattiche da parte della maggior parte degli alunni della classe | dalla 1° volta | Adozione di provvedimenti disciplinari al rientro dalla visita d’istruzione che coinvolgano l’intera classe | Dirigente scolastico
consiglio di classe |
Il Dirigente Scolastico o il C.d.c. possono sostituire le sanzioni disciplinari con provvedimenti aventi per oggetto la collaborazione ai servizi interni alla scuola quali: 1. Operazioni di pulizia e ripristino degli arredi scolastici; 2. Riordino materiale scolastico; 3. Ricerche e/o attività di studio e approfondimento coerenti con l’infrazione commessa;4. Collaborazioni con il personale scolastico.
Si richiama l’attenzione degli alunni, dei docenti e delle famiglie sulle possibili conseguenze di eventuali riprese audio/video o fotografie effettuate all’interno degli ambienti scolastici, uscite e visite d’istruzione, e successivamente diffuse con l’intento di ridicolizzare compagni o insegnanti o addirittura allo scopo di intraprendere azioni che sono spesso definite con il termine di Cyberbullismo. Tali azioni possono configurare, nei casi più gravi, gli estremi di veri e propri reati.
Si ricorda infine che :
- E’ possibile la realizzazione di foto e video ad uso esclusivamente didattico ma ne è vietata la loro pubblicazione e divulgazione. (Vademecum la scuola a prova di privacy-2016).
- E’ severamente vietata la pubblicazione e la diffusione tramite chat e social di foto e video personali realizzati all’interno degli spazi scolastici ( selfie, foto con colleghi e/o alunni).
- Eventuali infrazioni dovranno essere segnalate tempestivamente al Dirigente Scolastico.