Le iniziative della Giornata della memoria 2023
Le iniziative dell’istituto per ricordare la Shoah.
Il 27 gennaio, come da tradizione, il nostro Istituto Comprensivo commemora le vittime della persecuzione nazi-fascista.
Durante tutta la settimana i ragazzi di terza della scuola secondaria sono stati impegnati nell’allestimento di mostre e spettacoli, poi presentati al teatro di Osnago la sera del 27.
Martedì 24 e mercoledì 25 gennaio il Professor Giampiero Soglio, docente di storia ed esperto sulla tematica dell’olocausto, ha raccontato in aula magna il Viaggio di Roberto Camerani, deportato politico sopravvissuto a Mauthausen.
Venerdì 27 gennaio, durante la mattinata le classi seconde hanno visitato la mostra “Quattro campi sei storie“ allestita e spiegata dagli alunni della classe 3D.
Nel pomeriggio del 27 le classi quinte della scuola primaria si sono ritrovate presso la Sala Sironi dell’oratorio di Osnago per ascoltare la preziosa testimonianza di Paola Valeria Vita-Finzi Zalman, che da bambina subì le ingiustizie dell’antisemitismo nazi-fascista.
Sempre il 27, di sera, e sempre presso la sala dell’oratorio di Osnago, le classi quinte di Lomagna e tutti gli alunni delle classi terze della scuola secondaria, hanno ricordato questo terribile momento storico attraverso lavori che li hanno coinvolti in prima persona. Lavori che sono stati condivisi con un pubblico molto partecipe e commosso.
La classe quinta ha presentato “Le farfalle di Terezin“, uno sguardo su poesie e disegni dei bambini internati nel campo.
La terza A ha messo in scena la Storia della conferenza di Evian, durante la quale i capi dei governi avrebbero dovuto spartirsi gli Ebrei che stavano lasciando la Germania.
Le classi terza B e terza E hanno portato sul palco un complesso lavoro di ricostruzione storica, che è partito dall’analisi dei registri scolastici risalenti agli anni della dittatura fascista e custoditi nell’archivio della nostra scuola.
La Classe 3C ha raccontato attraverso una rappresentazione teatrale la vita dell’allenatore dell’Inter Arpad Weisz, morto nelle camere a gas di Auschwitz.
Rappresentazione teatrale anche per la 3F e la 3D. Gli alunni di 3F hanno raccontato la storia della bambina Liliana Segre. Quelli di 3D, hanno rivissuto il dramma dell’esplulsione dalle scuole dei bambini e dei ragazzi ebrei dopo le leggi razziali del 1938.