Corso di formazione – Referenti del sostegno
Il nuovo PEI e la realizzazione di un ambiente inclusivo
Il nuovo PEI e la realizzazione di un ambiente di apprendimento inclusivo
La scuola polo per l’inclusione organizza un corso di formazione per docenti referenti per l’inclusione degli istituti della provincia di Lecco.
L’argomento del corso sarà Il nuovo PEI e la realizzazione di un ambiente di apprendimento inclusivo. Al termine verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Gli obiettivi del corso saranno:
- Creare uno spazio per i referenti per il sostegno in cui condividere, esaminare e fare una prima valutazione del nuovo modello di PEI.
- Portare a confronto diversi approcci ed esperienze, evidenziando, in particolare, quale contributo offre l’Index per l’inclusione nella costruzione di un ambiente di apprendimento inclusivo.
- Offrire una lettura operativa del nuovo PEI che permetta di individuare alcune azioni ed interventi che i referenti possono organizzare e pianificare, corresponsabilmente, all’interno del proprio Istituto.
- Incrementare il livello di inclusione della scuola, rimuovendo gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione, attivando nella pratica i facilitatori, gli strumenti, le strategie e le modalità per realizzare un ambiente di apprendimento inclusivo. Si presterà attenzione a barriere e facilitatori, ovvero a tutte quelle azioni, procedure, materiali e anche a quelle idee e preconcetti che si configurano come ostacoli, o al contrario che funzionano da positivi strumenti e strategie di accesso e fruizione delle opportunità che la scuola e il contesto sociale offrono allo studente.
Le iscrizioni sono da effettuare tramite piattaforma SOFIA e sono aperte fino al 7 aprile 2021. Il codice del corso a cui iscriversi è 82725.
Sono previsti 4 incontri on-line dalle 17.00 alle 19.30 con il seguente programma:
giovedì 8 aprile 2021
Analisi e individuazione dei diversi fattori ambientali che generano barriere all’interno dell’Istituto. Utilizzo di indicatori con domande rispetto alle dimensioni A, B,C, confronto fra le diverse autovalutazioni emerse.
giovedì 15 aprile 2021
Analisi e individuazione dei diversi fattori contestuali personali che hanno la funzione di facilitatori. Utilizzo di indicatori con domande rispetto alle dimensioni A, B, C, confronto fra le diverse autovalutazioni emerse.
giovedì 22 aprile 2021
Esemplificazione della compilazione dei punti 6, 7 e 8 del nuovo modello di PEI a partire dalle autovalutazioni precedenti.
giovedì 29 aprile 2021
Studio di caso: i referenti per il sostegno propongono al gruppo alcuni casi per sperimentare insieme la riflessione critica e il supporto reciproco nella ricerca di soluzioni efficaci che possano essere definiti quali facilitatori personali e ambientali nell’ottica del nuovo modello di PEI.
I docenti dovranno perfezionare l’iscrizione collegandosi alla piattaforma di condivisione del materiale al seguente link https://www.cts-lecco.it/moodle/login/signup.php
Per qualsiasi chiarimento o richiesta il riferimento è il docente Paolo Mauri reperibile all’indirizzo paolo.mauri@comprensivocernuscolombardone.edu.it